MISCELA DEI CAMPI - L'Olio del Risveglio Interiore
Un grande e ricco vigneto è come un dipinto che prende vita, con filari di viti che si estendono su dolci colline e valli. Immaginate vigneti rigogliosi e rustici sotto un limpido cielo azzurro, che si distendono nella calda luce del sole. Ogni vigneto è unico, con il suo carattere e il suo fascino. La vista di foglie verdi vibranti in contrasto con le ricche tonalità di uva viola, rossa e dorata è semplicemente mozzafiato.
Vineyard Escape Countryside Blend è una calda miscela che cattura l'essenza di dolci colline, vitigni baciati dal sole e rinfrescanti brezze di campagna. Realizzato con note di uva matura, aria fresca e boschi profondi, ti trasporta nell'atmosfera idilliaca di una passeggiata in una vigna
Questa miscela contiene oli essenziali provenienti da iniziative Co-Impact Sourcing®, tra cui Guaiacwood, Black Pepper, Wild Orange, Copaiba e Cedarwood, nonché estratto di bacche di pimento dolce e olio di bucchu fruttato.
PROPRIETÀ
Calmante
Rilassante
USI
- Ansia (A, T),
- Cura della pelle (T),
- Stress (A, T).
OLI SINGOLI NELLA MISCELA
Olio di cocco frazionato
L'olio di cocco frazionato doTERRA è un olio vettore naturale che viene facilmente assorbito dalla pelle, rendendolo ideale per la somministrazione topica. Il suo effetto emolliente leggero come una piuma fornisce una barriera lenitiva senza ostruire i pori del corpo, rendendolo un ottimo idratante per la pelle secca o problematica. Lascia la pelle setosa e liscia e non unta, a differenza di altri oli vettore vegetali. L'olio di cocco frazionato è completamente solubile con tutti gli oli essenziali ed è incolore, inodore e senza macchie.
Ha un delicato aroma caldo e legnoso che stimola la connessione positiva con le persone intorno a noi. Aiuta a creare un ambiente rilassante e radicato. Ottimo per la cura della pelle.
E' un valido aiuto per contrastare ansia e depressione. Ha un effetto sedativo grazie alla grande presenza di beta-cariofillene, aiutando a calmare le emozioni e il corpo, oltre a lenire il dolore.
Il legno di guaiaco o palo santo è stato utilizzato per secoli nelle pratiche di meditazione e nelle cerimonie di benessere dai nativi americani. Il Guaiacwood è spesso utilizzato in profumeria e prodotti per la cura della pelle. Distillato a vapore dal durame dell'albero Bulnesia sarmientoi, l'olio essenziale di Guaiacwood ha un aroma terroso e radicante con una dolcezza sottile. Il suo profumo legnoso fornisce un'atmosfera calmante e tranquilla.
L'olio essenziale di Guaiacwood doTERRA è ricavato in modo sostenibile ed etico dal Paraguay. Lavorando con il nostro partner di approvvigionamento, stiamo cambiando il futuro della foresta a rischio del Gran Chaco, una delle aree con la maggiore biodiversità al mondo.
BALSAMO DEL PERÙ
Il balsamo del Perù è una resina naturale ricavata dal tronco dell'albero Myroxylon pereirae, che si trova principalmente in America Centrale e Meridionale, in particolare in El Salvador e in Perù (da cui il nome). La resina viene estratta praticando delle incisioni nella corteccia dell'albero, consentendo al liquido aromatico di fuoriuscire e quindi indurirsi in una resina rosso-marrone.
Come ingrediente di fragranze, il balsamo del Perù ha un profumo caldo, ricco e dolce con note di vaniglia e cannella, insieme a un pizzico di affumicato. Il suo aroma è spesso descritto come accogliente, confortante e leggermente speziato.
Il balsamo del Perù è stato utilizzato per secoli in profumeria per le sue qualità aromatiche. Serve come nota di base in molte fragranze, fornendo profondità, calore e dolcezza. È anche spesso utilizzato nei prodotti cosmetici e per la cura della persona per il suo profumo e le sue proprietà lenitive per la pelle.
L'imponente e resistente albero di nootka è una conifera originaria del Pacifico nord-occidentale. Storicamente, gli alberi di nootka sono stati apprezzati dalle popolazioni indigene della regione, che ne hanno riconosciuto le proprietà uniche e le hanno incorporate nelle loro pratiche culturali.
Il profumo distintivo dell'olio essenziale di nootka è spesso utilizzato per creare un'atmosfera calmante e radicante.
L'olio essenziale di pepe nero viene distillato a vapore dal frutto della vite del pepe nero.
Quando è maturo, il frutto cambia dal verde al rosso scuro. Diventa ancora più scuro, apparendo nero dopo essere stato raccolto e fatto essiccare.
Il suo aroma è confortante e stimolante e aiuta la mente a superare le limitazioni fisiche.
L'olio essenziale di Arancia dolce è uno degli oli essenziali doTERRA più venduti per il suo aroma energizzante.
Ricco di limonene, un componente chimico naturale, l'olio di Arancia dolce possiede qualità stimolanti e purificanti. Può essere utilizzato come detergente quotidiano per le superfici domestiche.
Diffondendolo, si energizzerà e si eleverà l'atmosfera, aggiungendo una deliziosa freschezza all'aria. L'olio di Arancia esalta qualsiasi miscela di oli essenziali con il suo aroma fresco e dolce.
L'olio essenziale di Cisto (o Labdano) distillato a vapore deriva dalle foglie e dai rami dell'arbusto di Cisto. Questi arbusti si trovano in terreni rocciosi o asciutti in tutta la regione del Mediterraneo. Possono vivere più di due anni e sono solitamente ricoperti di foglie sempreverdi e fiori a cinque petali bianchi, viola o rosa scuro.
L'olio di Cisto conferisce un aroma caldo e accogliente a qualsiasi miscela.
Estratto di RIBES NERO
L'estratto di ribes nero è ricavato dalle piccole bacche scure dell'arbusto Ribes nigrum, originario dell'Europa e dell'Asia settentrionale. Questa pianta produce grappoli di bacche lucide, di un intenso viola-nero. Il ribes nero ha un profumo caratteristico, aspro, fruttato e leggermente terroso, con un pizzico di dolcezza che aggiunge profondità alle fragranze e agli aromi.
Estratto di BACCHE di PIMENTO
L'estratto di bacche di pimento deriva dalle bacche essiccate e acerbe dell'albero Pimenta dioica, noto anche come albero del pimento. Queste piccole bacche verdi vengono raccolte e fatte essiccare fino a quando non diventano di un intenso marrone, simili ai grani di pepe.
L'estratto, come le bacche stesse, ha un aroma caldo e speziato che unisce le fragranze di chiodi di garofano, cannella, noce moscata e pepe, da cui il nome "pimento".
Storicamente, le bacche di pimento erano molto apprezzate dalle popolazioni indigene dei Caraibi. Le bacche furono introdotte in Europa dagli esploratori spagnoli nel XVI secolo, dove divennero rapidamente una spezia apprezzata in cucina e nelle pratiche di benessere.
BUCCHU
Scientificamente noto come Barosma betulina, è un piccolo arbusto aromatico originario del Capo Occidentale del Sudafrica. Appartiene alla famiglia delle Rutaceae ed è noto per le sue foglie profumate.
L'olio essenziale di bucchu, estratto dalle foglie, è utilizzato in profumeria e per aromatizzare cibi e bevande.
ESTRATTO DI CISTO o LABDANO
L'estratto di cisto deriva dall'arbusto Cistus ladaniferus, originario della regione mediterranea. Questa pianta resistente prospera in terreni asciutti e rocciosi e produce delicati fiori bianchi con un aroma ricco e resinoso. L'estratto (spesso ricavato dalle foglie e dagli steli) è rinomato per il suo profumo caldo, terroso e leggermente dolce con un pizzico di ambra, che lo rende un ingrediente ricercato nei profumi e negli incensi di alta gamma.
Storicamente, l'estratto è stato utilizzato per secoli nelle culture del Mediterraneo e del Medio Oriente per le sue proprietà aromatiche. La resina, nota come labdano, veniva tradizionalmente raccolta pettinando le barbe di capre e pecore che pascolavano tra le piante di cisto, poiché la sostanza appiccicosa si attaccava alla loro pelliccia.
MODI D'IMPIEGO
Aromatico (A): versare tre o quattro gocce di miscela nel diffusore di propria scelta.
Topico (T): diluire una goccia di miscela con 10 gocce di olio vettore.
ATTENZIONE: Contiene oli fotosensibilizzanti: se applicata sulla pelle non diluito in modo corretto, non esporsi ai raggi UV per almeno 12 ore.
AROMATERAPIA EMOZIONALE
L'Olio del Risveglio Interiore
Questa incredibile miscela aiuta coloro che si sono persi dentro un vuoto interiore. Sentirsi inadeguati, incapaci, miseri e meschini è più comune di quanto possiamo immaginare. Tutti, chi più e chi meno, possono passare attraverso fasi della vita, a seguito di grossi traumi o di un costante dolore provocato da persone e circostanze, in cui sentiamo di non avere valore, che le emozioni che si provano vadano nascoste, seppellite, perché sbagliate secondo i canoni della comunità che ci circonda.
Come una fuga romantica alla scoperta di sé, camminando tra i vigneti della Toscana o della Provenza, accarezzando le foglie e accarezzati dal sole può aiutarci alla scoperta dell'amore che proviamo verso noi stessi, annusare Vineyard Escape può essere l'occasione per aprire il proprio cuore, fermare l'agitazione, ritrovare quell'angolo caldo e calmo interiore in cui possiamo fare pace con i nostri tormenti e le nostre emozioni turbolente.
Scopriremo che abbiamo un'essenza divina, che siamo incredibilmente perfetti nella nostra interezza, che il nostro corpo e il nostro spirito insieme in equilibrio portano alla vera pace e alla vera gioia.
Impareremo ad amare il nostro corpo, ad amare, comprendere e coccolare ogni nostra debolezza, trasformarla in un punto di forza e mostrare al mondo la bellezza della nostra integrità.
Questo contenuto è a solo scopo informativo, in quanto non è destinato a diagnosticare, trattare o curare alcuna malattia. In caso di problemi di salute, si consiglia di consultare un medico.
Per ulteriori informazioni sull'uso di questo olio o su come procurarsi i migliori oli che io abbia mai provato ed essere seguiti personalmente da me, potete scrivermi su un messaggio privato qui oppure mi trovate su Facebook come Sara Rogai Santillo e mi trovate pure sul blog La parola di Saggezza
Commenti
Posta un commento