FOGLIE DI CANNELLA - L'Olio dell'Attrazione



La corteccia di cannella è una spezia molto conosciuta, ampiamente utilizzata non solo in cucina, ma anche per scopi terapeutici, tradizionali ed erboristici.

 Questo olio essenziale è derivato dal piccolo albero sempreverde, chiamato Cinnamomum Zeylanicum. Le foglie dell'albero vengono distillate a vapore per produrre questo profumato olio essenziale. L'aroma dell'olio di foglie di cannella è più morbido e delicato rispetto all'olio di corteccia di cannella, ma porta comunque il caratteristico odore speziato e dolce della cannella. L'olio di foglie di cannella è caratterizzato da un contenuto di eugenolo più elevato rispetto all'olio di corteccia di cannella, che lo rende ideale per purificare l'aria dai batteri nocivi. Supporta anche il sistema immunitario ed è un'ottima aggiunta a un repellente per insetti fai-da-te.

 In aromaterapia, si ritiene che l'olio di foglie di cannella crei un'atmosfera positiva e rilassi il corpo. Allo stesso tempo, è noto per stimolare la mente e migliorare la concentrazione mentale. Questo olio essenziale è un ingrediente frequente nei profumi, poiché aggiunge note calde agli accordi floreali.

COMPOSIZIONE CHIMICA
Fenoli: Eugenolo 68,6-87%
Esteri: Acetato di eugenile 1-8%, (E)- cinnamyl acetato 0,8-4,6%, Benzoato di benzile tr.-4,1% ;
Alcoli: linlolo 2-5%, cinnamyl alcol
Sesquiterpeni: beta-cariofillene 2-3,7%;
Aldeidi: (E)-cinnamaldeide .6-1%;
Idrocarburi: safrolo fino 1%.

PROPRIETÀ 

Antiossidante
Antisettico
Afrodisiaco
Analgesico
Antispasmodico
Cardioprotettivo
Carminativo
Digestivo
Emmenagogo
Emostatico
Energizzante
Ipertensivo
Immunostimolante
Insetticida
Stimolante
Stomachico
Vermifugo

USI
  • Artrite reumatoide (lenisce i dolori) (T),
  • Circolazione sanguigna (T),
  • Cura del cuoio capelluto (T),
  • Depressione (A),
  • Diarrea (T),
  • Digestione (T),
  • Dolori muscolari e articolari (T),
  • Esaurimento nervoso (A),
  • Ferite infette (T),
  • Indigestione (T),
  • Influenza (T, A),
  • Nausea (A, T),
  • Raffreddore (T, A),
  • Riscaldante (T),
  • Spasmi muscolari (T),
  • Stress (A),
  • Tosse (T, A).

MODI D'IMPIEGO

Aromatico (A): Diffondere con cautela; irriterà e membrane nasali se inalato direttamente dal diffusore. Annusare direttamente dalla boccetta o su un diffusore statico, tipo pietra lavica, collana, bracciale. Diluire abbondantemente per creare un profumo caldo e gradevole.
Interno (I): Assumere internamente con capsule assieme ad olio alimentare. Usare come aroma in cucina.
 Topico (T): Diluire abbondantemente per l'uso cutaneo. Applicare sull'area da trattare o sui punti riflessi di mani e piedi.

AROMATERAPIA EMOZIONALE

L'Olio dell'Attrazione
Può capitare di sentirci bloccati, nel nostro percorso di vita. Sentiamo che il lavoro non va, la relazione col nostro compagno è stagnante e primo di scintilla, i rapporti con i familiari sono tesi o c'è addirittura distanza, il nostro corpo ha carenza di energie e ci sentiamo distaccati dal nostro Io interiore e dal Divino. 
In quei tempi di scarsità, in cui non crediamo nel nostro potenziale e nella ricchezza della vita, abbiamo bisogno di un forte stimolante.

L'olio essenziale di corteccia di cannella aiuta a riscaldare il nostro entusiasmo per le cose, aiuta ad attrarre verso di noi energie positive, persone positive. Così come può aiutare il rinnovo cellulare della nostra pelle, ci può supportare nel nostro rinnovo interiore ed esteriore. Cambiare acconciatura, stile di abbigliamento, colori in casa, percorso di studio o carriera, sono manifestazioni esteriori di cambiamento interiore. Possiamo riaccendere passioni spente e riattizzare la nostra fiamma spirituale.

Foglie di cannella aiuta nella meditazione e nel raccoglimento interiore, ma aiuta anche a riconnettersi con la parte più carnale del nostro corpo, riaccendendo anche un'eventuale energia sessuale spenta, rafforzando anche quell'importante aspetto della relazione con il proprio compagno di vita.
Possiamo attrarre prosperità nella nostra vita, ritrovando l'entusiasmo perduto e vivendo con nuova vitalità le nostre esperienze di vita.


Questo contenuto è a solo scopo informativo, in quanto non è destinato a diagnosticare, trattare o curare alcuna malattia. In caso di problemi di salute, si consiglia di consultare un medico.

Per ulteriori informazioni sull'uso di questo olio o su come procurarsi i migliori oli che io abbia mai provato ed essere seguiti personalmente da me, potete scrivermi su un messaggio privato qui oppure mi trovate su Facebook come Sara Rogai Santillo e mi trovate pure sul blog La parola di Saggezza



Commenti

Post popolari in questo blog

Miscela Equilibrante - L'Olio della Stabilità

Perché ho scelto doTERRA?

Complesso Cellulare - L'Olio della Trasformazione

COPAIBA - L'Olio che Svela Ciò che è Celato

INCENSO - L'Olio della Verità

Oli Essenziali per Neonati e Bambini

Formula Purificante per il Tratto Intestinale

CANCRO - seconda parte: Oli essenziali e cancro

Glutatione: cosa è, a cosa serve, come aiutare il corpo a produrlo

TUMORE AL CERVELLO - Una testimonianza di guarigione