Gli Oli Essenziali Lezione 1: Cosa sono e come si estraggono dalle piante
Definizione di "olio essenziale"
Sul dizionario della Merriam Webster (società statunitense che pubblica testi di consultazione e che è nota soprattutto per i suoi dizionari) troviamo: "qualsiasi classe di oli volatili che conferiscono alle piante i loro odori caratteristici e sono utilizzati soprattutto in profumi e aromi e per l'aromaterapia". Dove “volatile” significa: “(di una sostanza) facilmente evaporabile a temperature normali”. Ciò significa che un olio essenziale è costituito dalle parti distillate di una pianta che sono volatili. Un tipico olio essenziale è costituito da 100 o più costituenti chimici, ciascuno creato dalla pianta.
È importante notare che è necessario utilizzare molte piante per creare una bottiglia di olio essenziale e quindi gli oli essenziali sono molto concentrati. Per comprendere meglio cos'è esattamente un olio essenziale, diamo un'occhiata a come vengono fatti.
Realizzazione di un olio essenziale
Cellule vegetali specializzate creano gli oli essenziali e li secernono tramite ghiandole o sacche molto piccole, poste sulla superficie di una foglia o di un fiore, o più in profondità all'interno del tessuto vegetale. La maggior parte degli oli essenziali viene estratta utilizzando uno dei seguenti due metodi: pressatura meccanica, utilizzata solo per gli agrumi, e distillazione. Lo scopo della distillazione e della pressatura è far sì che le ghiandole che contengono gli oli essenziali rilascino il loro contenuto.
(nella foto ghiandole secretorie di Salvia rigens)
– Pressatura meccanica
Questo metodo viene utilizzato per estrarre gli oli essenziali dalle scorze degli agrumi. I frutti interi vengono fatti circolare in un grande dispositivo meccanico a tamburo mentre vengono scarificati o raschiati da migliaia di minuscole punte. Questi perforano le ghiandole dell'olio essenziale che punteggiano la superficie del frutto e questo estrae l'olio essenziale in un processo a freddo (notare che questo non è "spremitura a freddo", un processo utilizzato per estrarre oli vegetali da noci o semi). L'acqua viene utilizzata per eliminare l'olio essenziale dal frutto e un separatore centrifugo separa quindi l'olio essenziale dall'acqua e da qualsiasi succo di frutta.
Il processo può essere visto qui: Estrazione dell'olio essenziale e del succo di limoni siciliani
Oggi è altamente meccanizzato, ma storicamente la pressatura veniva fatta premendo la buccia del frutto invertito contro una palla appuntita sospesa su un secchio o una botte. La pressatura è generalmente preferita, poiché produce un olio essenziale con un odore superiore rispetto alla distillazione. Gli oli essenziali estratti in questo modo contengono talvolta componenti non volatili come le furanocumarine, che sono le molecole responsabili della fototossicità degli oli di agrumi. Gli oli distillati di agrumi sono ampiamente utilizzati nell'industria alimentare, dove il gusto è più importante dell'odore, o per evitare i rischi associati alla fototossicità.
– Distillazione
Questo metodo utilizza acqua e calore per ottenere la separazione dell'olio essenziale dal materiale vegetale. Durante l'idro-distillazione (il metodo in uso da circa 1.000 anni), la materia vegetale viene bollita in acqua e il vapore acqueo più i componenti volatili dell'olio essenziale vengono ricondensati in forma liquida mediante raffreddamento. Poiché gli oli essenziali galleggiano sull'acqua, la separazione è semplice. Una forma più moderna di distillazione, la distillazione a vapore, utilizza vapore pressurizzato "secco" o "umido" per provocare l'evaporazione dei componenti volatili. (Il vapore umido contiene minuscole goccioline d'acqua, mentre il vapore secco no.) Durante questo processo, la materia vegetale viene posta in una camera chiusa e il vapore viene fatto passare attraverso di essa, provocando l'evaporazione dei composti volatili nella pianta. Nella fase finale, come nell'idrodistillazione,l'acqua e l'olio essenziale vengono condensati e quindi separati, lasciando solo l'olio essenziale puro. La lavanda è un esempio di olio distillato a vapore. Qui possiamo vedere un video sulla distillazione della lavanda ibrida (meno pregiata della lavanda vera (o Lavendula angustifolia)
Esiste un terzo tipo di distillazione, conosciuta come “distillazione a secco” ed è stata utilizzata in Nord Africa da sempre come l'idro-distillazione. Si attua per ricavare il catrame vegetale dai legni delle conifere (miscela di molecole di natura fenolica, che si presenta sotto forma di massa vischiosa e nerastra con un forte odore aromatico, impiegata per curare gli eritemi e alcuni stati pruriginosi).
Consiste nel riscaldare il materiale vegetale - solitamente foglie, legno o ramoscelli - semplicemente riscaldando l'alambicco, ma senza l'uso di acqua o vapore. I vapori vengono quindi raccolti. Questo è più come bruciare e può causare la formazione di composti cancerogeni, quindi gli oli distillati secchi non sono molto usati oggi nell'aromaterapia.
(nella foto Acqua distillata a vapore e separazione dell'olio Yuzu)
Altri estratti aromatici
Oltre agli oli essenziali, ci sono vari altri estratti di piante aromatiche che a volte vengono utilizzati in aromaterapia.
– Assoluti
Gli assoluti vengono prodotti mediante estrazione con solvente, che serve a dissolvere le molecole aromatiche, separandole dalla materia vegetale, per poi essere, in una seconda fase, separato dall'assoluto. Sebbene questo metodo produca qualcosa di simile a un olio essenziale, per definizione non è veramente un olio essenziale. Il primo passo produce quello che viene chiamato un calcestruzzo. Come suggerisce il nome, i calcestruzzi sono solidi a temperatura ambiente, e questo perché contengono cere vegetali. Nella seconda fase vengono separate le cere, lasciando l'assoluto. Gli assoluti venivano prodotti, in passato, su scala commerciale con un processo chiamato 'enfleurage' (vedi video: Composti Profumati Parte 07/12 - Enfleurage e Macerazione) ma questo non è più utilizzato commercialmente perché molto laborioso e rende il prodotto molto costoso.
Una differenza tra un olio essenziale e un assoluto è che gli assoluti contengono una predominanza di molecole più pesanti e non volatili, e per questo sono più viscosi degli oli essenziali. L'estrazione con solvente viene spesso utilizzata per piante troppo delicate per la distillazione a vapore, come i fiori di gelsomino. Il solvente più comune è l' esano e nell'estratto finale rimangono poche parti per milione di esano. Sebbene questo non sia affatto tossico, a volte gli assoluti vengono evitati, soprattutto non consigliati per l'uso interno, perché vengono elaborati utilizzando un solvente sintetico.
– Estratti di CO2
L'estrazione con CO2 è un metodo relativamente nuovo e, come l'estrazione con solvente, non produce un vero olio essenziale. In effetti è un tipo di estrazione con solvente, ma questa volta il solvente è l'anidride carbonica, che assume le proprietà di un solvente con determinate combinazioni di temperatura e pressione. Il prodotto di questo processo è giustamente chiamato estratto di CO2 e, sebbene sia simile a un olio essenziale, contiene più dei soli costituenti volatili. Si potrebbe pensare che gli estratti di CO2 contengano sia le molecole più leggere di un olio essenziale sia le molecole più pesanti di un assoluto. Gli estratti di CO2 tendono ad avere un odore più simile alla pianta vivente che agli oli essenziali e hanno usi in prodotti farmaceutici, cosmetici e aromaterapia. Poiché inaliamo costantemente CO2 dall'aria, anche se nell'estratto rimangono tracce, questo non è un problema.
– Resinoidi e oleoresine
Sia i resinoidi che le oleoresine contengono composti resinosi, spesso solidi, quindi molti di essi sono estremamente viscosi, i resinoidi sono spesso praticamente solidi. I resinoidi sono prodotti per estrazione con solvente in modo simile agli assoluti e sono usati principalmente in profumeria. Sono solubili in alcool, ma non oli grassi o oli essenziali, quindi hanno scarso utilizzo in aromaterapia. Il benzoino è un esempio di resinoide. Le oleoresine sono prodotte per l'industria alimentare e farmaceutica e, come suggerisce il nome, contengono sia olio essenziale che resina. La maggior parte è solubile solo in acqua, non olio o oli essenziali. Tuttavia, un'oleoresina, Copaiba, si mescola con altri oli essenziali. Maggiori informazioni su Copaiba qui COPAIBA - L'Olio che Svela Ciò che è Celato. La Copaiba di doTERRA viene distillata a vapore, se vi siete posti il dubbio, perciò è un olio essenziale. Molte aziende distillano al vapore anche le resine, sebbene sia meno comune.
– Idrolati
Gli idrolati, noti anche come idrosol, sono circa il 99,95% di acqua. Come gli oli essenziali sono prodotti mediante distillazione. Quando l'acqua e l'olio essenziale si separano, l'acqua trasporta anche una concentrazione molto bassa di molecole aromatiche, specialmente quelle con maggiore solubilità in acqua. Poiché la concentrazione delle molecole aromatiche è così bassa, non si separano, ma rimangono disciolte nell'acqua. Gli idrosol sono spesso usati per i bagni, per i gargarismi e per i disturbi dei bambini. Maggiori informazioni sugli idrosol qui https://phytovolatilome.com/hydrolats-demystifying-mystical-waters/
Oli vegetali
Cosa differenzia gli oli essenziali dagli oli vegetali? Dopotutto gli oli essenziali hanno la parola "olio" e sono tratti da fonti vegetali. Alcuni potrebbero ancora essere confusi, perciò trattiamo anche questo argomento.
Anche gli oi vegetali vengono estratti dalle piante, come l'olio d'oliva, l'olio di cocco, l'olio di girasole, ecc. Questi oli sono raccomandati per diluire gli oli essenziali (spesso chiamati oli vettore in questo contesto). Tuttavia, gli oli vegetali sono diversi dagli oli essenziali , poiché sono composti principalmente da molecole non volatili chiamate trigliceridi (composti da tre acidi grassi più glicerolo) mentre gli oli essenziali sono costituiti principalmente da composti volatili molto più piccoli. I trigliceridi sono molecole relativamente grandi, troppo pesanti per essere trasportate durante la distillazione e sono praticamente inodori. Alcuni oli vegetali portano odori distinti, ma questo è dovuto ad altri componenti.
Questa distinzione è fondamentale, perché alcune persone si aspettano che gli oli essenziali si comportino come gli oli vegetali tradizionali, anche se sono composti da tipi di componenti completamente diversi. In parole povere, gli oli vegetali sono grassi (grassi) e gli oli essenziali no. Ad alcune persone piace usare il test delle macchie per determinare la differenza. Gli oli vegetali lasceranno un residuo oleoso o macchieranno su un tessuto o un fazzoletto, mentre gli oli essenziali evaporeranno senza lasciare macchie. Bene, la maggior parte di loro lo farà, ma l'olio di camomilla blu, ad esempio, può lasciare una macchia blu!
Vai qui per leggere la seconda lezione.
Riferimenti:
https://tisserandinstitute.org
Essential Oil Safety 2nd ed., Tisserand and Young
Aromaterapia, Valnet
Per ulteriori informazioni sull'uso di questo olio o su come procurarsi i migliori oli che io abbia mai provato ed essere seguiti personalmente da me, potete scrivermi su un messaggio privato qui oppure mi trovate su Facebook come Sara Rogai Santillo e mi trovate pure sul blog La parola di Saggezza.
Commenti
Posta un commento